LA CULTURA È LA NOSTRA PASSIONE

INCONTRI, LETTURE, PERCORSI

CHI SIAMO

Scopri il nostro mondo

LEGGI

LE NOSTRE INIZIATIVE

Il calendario dei nostri eventi

LEGGI

CONTATTACI

I nostri contatti

SCRIVICI

PRESENTAZIONE DE “L’UOMO DELLA BIRRA” DI UMBERTO PASQUI

[metaslider id=2590] Giovedì 23 Giugno ore 19,00 a Forlì in occasione della presentazione del libro L'uomo della birra di Umberto Pasqui (CartaCanta Editore) organizzata dalla casa editrice forlivese, alcuni Cultunauti hanno letto brani del libro nel corso dell'evento svoltosi al Ristorante Corte dei Miracoli (Corso Diaz, 14 c/o Piazzetta Antica…

Un diritto alla settimana: verso la Marcia per la Pace. Articolo 20

Articolo 20 1. Ogni individuo ha diritto alla libertà di riunione e di associazione pacifica. 2. Nessuno può essere costretto a far parte di un’associazione. Articolo 20 - Diritto alla partecipazione. Tratto dal commento del prof. Antonio Papisca, Cattedra UNESCO Diritti umani, democrazia e pace presso il Centro interdipartimentale sui…

Un diritto alla settimana: verso la Marcia per la Pace. Articolo 19

 Articolo 19 Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione,  incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, riceve e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere. Spunti di riflessione. Articolo 19 - Né bavagli…

SBAGLIANDO NON S’IMPARA. INCONTRO CON MICHELE DOTTI

[metaslider id=1967] Venerdi 10 Giugno, all'Oratorio dell'Annunziata di Solarolo, i Cultunauti incontrano Michele Dotti per la presentazione del suo ultimo libro Sbagliando non si impara (Emi, Infralibri). Da molti anni svolgo un’intensa attivita educativa nelle scuole attraverso laboratori sull’educazione alla mondialita, all’intercultura, ai diritti umani, alla solidarietà. Incontro ogni anno…

Un diritto alla settimana: verso la Marcia per la Pace. Articolo 18

 Articolo 18 Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare di religione o di credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, e sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo…